Scritto il 22/09/2025
✨ Si è conclusa ieri la terza e ultima giornata della manifestazione “La Cinisara”: un vero successo che ha visto grande partecipazione di visitatori, curiosi e appassionati, accorsi per conoscere e celebrare le eccellenze del nostro territorio.
📚 Dalla presentazione del volume “Chianchi e chiancheri di Vacca Cinisara” di Alessio Palazzolo, alle degustazioni, fino ai talk di approfondimento. Ogni momento ha raccontato la forza della tradizione e la vitalità della nostra comunità.
Un grande grazie a:
• gli allevatori
• Prof. Giovanni Ruffino, Benemerito dell’Ateneo, già Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia UNIPA
• Prof. Santo Caracappa Istituto Sperimentale Zootecnico Per La Sicilia
• Dott.ssa Maria Antonietta Mangiapane
• Dott. Francesco Francaviglia, Direttore del Dipartimento Veterinario, e a tutto il team dei veterinari del Dipartimento.
• Dott. Dino Miceli
• Giuseppe Ingraffia, Presidente del Consorzio della Vacca Cinisara
• Prof. Di Ganci ANARB
• i dipendenti comunali
• Dott.ssa Nicoletta Cottone
• Giovanni Polizzi
• gli sponsor Leocata Mangimi, Alla Faccia Del Caciocavallo Latticini Serra, Macelleria Lumetta e l’azienda Laser – Riccobono
• Consigliere comunale Gianvito Gaglio, il Dott. Giuseppe Monsù e Alessio Palazzolo, per il fattivo sostegno e supporto nell’organizzazione
• la Presidente del Consiglio Antonina Candido e i consiglieri comunali
• l’Associazione Culturale ASADIN
• tutti coloro che, con passione, hanno contribuito alla riuscita di questa manifestazione
Un ringraziamento speciale va anche all’Assessorato regionale all’Agricoltura per il patrocinio oneroso.
Grazie al pubblico che, con la sua presenza, ha reso unica questa edizione.
🌿 La Vacca Cinisara non è solo una razza, ma un simbolo di identità, cultura e futuro.
Alla prossima edizione!
Assessore alla Cultura e alle Attività Produttive
Rosolino Claudio Cardile